Stato civile
I cambiamenti che riguardano lo stato civile hanno spesso ripercussioni sulle prestazioni del primo pilastro. Pertanto, questi cambiamenti devono esserci comunicate il più rapidamente possibile. Questa rubrica contiene informazioni approfondite sulle diverse situazioni.
Matrimonio / unione domestica registrata
Un matrimonio o un’unione domestica registrata possono influire sull’adempimento dell’obbligo di contribuzione o sulla percezione di determinate prestazioni assicurative sociali, come la rendita d’invalidità, la rendita di vecchiaia, la rendita per superstiti o gli assegni familiari. Tutti i cambiamenti che riguardano lo stato civile devono essere immediatamente comunicati al datore di lavoro.
Non coniugato / convivente
Le persone conviventi sono equiparate alle persone non coniugate. Hanno diritto agli assegni familiari anche i genitori non uniti in matrimonio.
Divorzio, separazione
Quali conseguenze hanno un divorzio o una separazione sul conto AVS, sulle prestazioni AVS o AI percepite o percepibili e sugli assegni familiari?
Vedovanza
Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori, i superstiti vengano a trovarsi in gravi difficoltà finanziarie.