Le rendite per superstiti evitano che, alla morte del coniuge o di un genitore, i famigliari (coniuge, figli) si trovino in difficoltà finanziarie. La riscossione contemporanea di assegni familiari e rendita per orfani è ammessa.
Affinché una persona abbia diritto a una rendita per superstiti, è necessario che alla persona deceduta si possa conteggiare almeno un anno di contribuzione completo. Esistono tre tipi di rendite per superstiti: rendite per vedove, rendite per vedovi e rendite per orfani.
Indice
- Rendita per vedove
- Rendita per superstiti in caso di unione domestica registrata
- Quando inizia e termina il diritto alla rendita?
- Procedura d’annuncio
- Percepite assegni familiari?
- Avete ancora diritto agli assegni familiari?
- Finora il vostro coniuge deceduto ha percepito gli assegni familiari. Voi ne avete diritto?
- Non esercitate alcuna attività lucrativa. Avete diritto agli assegni familiari?
Rendita per vedove
Siete sposate e vostro marito è deceduto. Avete diritto a una rendita per vedove, se:
- al momento della vedovanza avete uno o più figli (di qualsiasi età). Sono considerati figli anche i figli del marito deceduto che vivono nell’economia domestica comune e, in seguito alla sua morte, hanno diritto a una rendita per orfani. Lo stesso vale per gli affiliati, affidati finora alle cure dei coniugi, a condizione che li adottiate in seguito, oppure
- alla morte del coniuge, avete compiuto 45 anni e siete state sposate per almeno 5 anni. Se avete contratto più matrimoni, si tiene conto della durata complessiva dei diversi matrimoni.
Siete divorziate e il vostro ex coniuge è deceduto. Avete diritto a una rendita per vedove, se:
- avete figli e il matrimonio è durato almeno 10 anni oppure
- il divorzio è intervenuto dopo aver compiuto 45 anni e il matrimonio è durato almeno 10 anni oppure
- il figlio più giovane ha compiuto 18 anni dopo che, come madri divorziate, avete compiuto 45 anni.
Se non rientrate in nessuna di queste condizioni, avete diritto a una rendita per vedove finché l’ultimo figlio compie 18 anni.
Rendita per vedovi
Siete sposati o divorziati e vostra moglie o la vostra ex moglie è deceduta. Avete diritto a una rendita per vedovi finché i vostri figli hanno un’età inferiore ai 18 anni.
Nuovo dall'11 ottobre 2022
Regolamento transitorio per le rendite vedovili dell'AVS a seguito della sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) dell'11 ottobre 2022
I seguenti gruppi di vedovi sono interessati dalla normativa transitoria. Ciò include anche i partner registrati superstiti, che sono equiparati ai vedovi.
- I vedovi con figli minori la cui pensione è già in corso di pagamento al momento della sentenza definitiva (11 ottobre 2022). Sono compresi anche i casi in cui la domanda è stata presentata dopo l'11 ottobre 2022. Per il diritto alla rendita di vedovo oltre il compimento del 18 anno di età del figlio, è determinante che il figlio non abbia ancora compiuto 18 anni l'11 ottobre 2022.
- Mariti non divorziati con figli che rimangono vedovi dopo l'11 ottobre 2022, ovvero il cui diritto alle prestazioni sorge in seguito a un decesso avvenuto dopo tale data. Il fattore decisivo è che il vedovo abbia uno o più figli al momento della vedovanza; l'età del figlio è irrilevante (come nel caso delle vedove).
Per queste persone, le rendite vedovili sono concesse ai sensi dell'articolo 23 dell'AVS e vengono versate oltre il compimento del 18 anno di età del figlio.
Rendita per orfani
In caso di decesso del padre o della madre, l’AVS versa ai figli una rendita per orfani. In caso di decesso di entrambi i genitori, i figli hanno diritto a due rendite per orfani: una per ciascun genitore. Il diritto alla rendita per orfani si estingue al 18° compleanno o al termine della formazione, ma al più tardi al 25° compleanno. Per gli affiliati vigono disposizioni particolari.
Rendita per superstiti in caso di unione domestica registrata
Se, in caso di unione domestica registrata, il partner muore, il partner superstite viene equiparato a un vedovo. In questo caso il partner ha diritto a una rendita per superstiti esclusivamente in presenza di figli minorenni.
Quando inizia e termina il diritto alla rendita?
Il diritto a una rendita per superstiti inizia il primo giorno del mese successivo al decesso del coniuge o del genitore e termina alla fine del mese in cui decadono i requisiti. In caso di nuove nozze, il diritto alla rendita per vedove o vedovi decade.
Il diritto alla rendita per orfani decade al 18° compleanno o al termine della formazione, ma al più tardi al compimento del 25° anno di età.
Procedura d’annuncio
Il diritto a una rendita per superstiti può essere esercitato presso la cassa di compensazione alla quale la persona deceduta ha versato gli ultimi contributi AVS. I moduli per la richiesta sono disponibili presso le cassa di compensazione, le relative agenzie o sul sito www.ahv-iv.ch.
Percepite assegni familiari?
Qualsiasi cambiamento che riguarda lo stato civile deve essere immediatamente comunicato al datore di lavoro. Ciò può infatti comportare un cambiamento nel diritto alle prestazioni.
Avete ancora diritto agli assegni familiari?
Sì, il diritto agli assegni familiari è immutato.
Finora il vostro coniuge deceduto ha percepito gli assegni familiari. Voi ne avete diritto?
Se esercitate un’attività lucrativa e raggiungete il reddito minimo previsto per la riscossione degli assegni familiari, potete presentare richiesta tramite il vostro datore di lavoro.
Non esercitate alcuna attività lucrativa. Avete diritto agli assegni familiari?
Per verificare la sussistenza del diritto potete rivolgervi all’agenzia AVS del vostro luogo di domicilio.
Ultima modifica 30.11.2022